I Trinceramenti Lazzarà (1595 m). Per avere un allargamento della testa di ponte al di qua delle Alpi, Luigi XIV creò in val S. Martino la Serenissima Repubblica di S. Martino, detta "Repubblica del sale", con capitale Perrero, che durò dal 1704 al 1108.
I sudditi valligiani, in cambio della soggezione alla monarchia francese, potevano godere della libertà di culto, del libero commercio in tutta la Francia e dell'acquisto del sale per due soldi la libbra. In quel periodo il confinante vallone di Pramollo era in stato di guerra. I soldati di La Feuillade, il governatore del re, stanziatosi con le sue truppe sul Colle Laz Arâ (il cui toponimo significa ("solchi arati") incendiarono e distrussero tutta la parte alta del vallone.
Sul colle si scorgono ancora le trincee, scavate dai francesi, che si trovano in parte nel Comune di Perrero.